Convegno di Macroarea Nord-Ovest S.I.C.P. – Torino 08/06/2023

CONVEGNO DI MACROAREA NORD-OVEST SICP
Liguria - Lombardia - Piemonte - Valle D'Aosta

Il percorso di Cure Palliative per il paziente adulto:
dalla presa in carico del paziente alla definizione del Piano Assistenziale Individuale

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Responsabile Scientifico

Dott. Gianpaolo Fortini 

Consigliere di Macro area Nord-Ovest SICP

Comitato Scientifico

  • Gianpaolo Fortini – Consigliere di Macro area Nord-Ovest SICP
  • Michele Fortis – Coordinatore Regionale SICP Lombardia
  • Giorgia Gollo – Coordinatore Regionale SICP Liguria
  • Cinzia Ricetto – Coordinatore Interregionale SICP Piemonte/Valle d’Aosta

 

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Riviera Congressi

Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini

Tel. 0541 1830493

E-mail: sicpregionali@rivieracongressi.com

www.rivieracongressi.com

Coordinamento:

UFFICIO CONGRESSI SICP
Dott.ssa Cristina Tartaglia
E-mail: congressi@sicp.it

Provider ECM:

MED3 – Provider ID n. 34
Via Massarenti 9 – 40138 Bologna E-mail: segreteria@med3.it

Patrocini Richiesti:

  • Regione Piemonte
  • Città di Torino
  • Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino
  • OPI Torino – Ordine delle professioni Infermieristiche
  • Università degli Studi di Torino
  • Azienda Ospedaliera Universitaria, Città della Salute e della Scienza di Torino

Razionale Scientifico

Il PNRR sta impegnando le Regioni nella riprogrammazione dei servizi di offerta sociosanitaria territoriali, declinati secondo gli indirizzi contenuti nel DM n. 77 del 23 maggio 2022 che sancisce la funzione trasversale delle Reti Locali di Cure Palliative rispetto ai Distretti. Questa azione di sistema è inoltre sostenuta dal processo di Accreditamento delle Reti di Cure Palliative recepito da tutte le regioni con l’Accordo n. 118/CSR del 27 luglio 2020. In contesto normativo, le Reti di Cure Palliative sono chiamate a giocare un ruolo strategico nel produrre valore in modo competitivo rispetto ad altre tipologie di cura, filiera Ospedale – Territorio. Questi temi rappresentano il razionale scientifico Convegno che, a partire dallo stato di implementazione delle reti in queste quattro importanti regioni, vuole portare una ipotesi di sviluppo delle Cure Palliative sia dal punto di vista organizzativo che da quello clinico assistenziale di presa in carico del bisogno. Il tutto nell’ottica di agire una medicina di prossimità che sappia non solo identificare e decodificare precocemente i bisogni di questi pazienti ma anche farsene carico in modo tempestivo.

Nel rispetto delle peculiarità delle regioni della Macroarea Nord-Ovest, SICP conferma la propria volontà di dare seguito all’indiscutibile arricchimento che il confronto tra i diversi modelli può offrire.

Obiettivi Formativi

Questo secondo convegno di Macro Area Nord-Ovest segue il fil rouge introdotto nel Convegno del 2022 e nell’arco di 3 anni ha l’ambizione di definire un modello di valutazione e di presa in carico del bisogno in ogni fase del percorso. Lo sviluppo della tematica attraversa analiticamente le fasi cliniche e organizzative, con particolare riguardo alla peculiarità dell’équipe come “luogo” di integrazione professionale. Il Convegno approfondisce le conoscenze tecniche, normative e relazionali necessarie ad una sempre maggiore competenza da esercitare nei differenti setting delle Cure Palliative.

In questo secondo convegno della serie prevista, mette a fuoco il processo di PRESA IN CARICO (PIC) e la stesura del PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE (PAI).

Il Convegno promuove così nuove forme di integrazione e di confronto tra i professionisti, il care giver, il paziente e volontari, cioè favorisce il confronto tra tutte le figure che ruotano attorno al paziente.

compila la SCHEDA DI ISCRIZIONE

    Indirizzo Privato

    Quote di iscrizione



    (i dati della carta servono solo come pre-autorizzazione, il pagamento verrà effettuato in un secondo momento)

    Ho letto e accetto la politica sulla privacy

    Apertura Evento
    08:15 - 09:15

    08:15 Registrazione dei partecipanti

    08:45 Apertura dei lavori

    I SESSIONE - Le tre reti di Cure Palliative a Confronto: accreditamento e programmazione
    09:15 - 10:30

    Moderatori:
    - Raffaella Ferraris (Torino), Cinzia Ricetto (Salerano Cavanese, TO)

    09:15 Regione Piemonte - Giovanni Maria Bersano (Torino)

    9:30 Regione Valle D'Aosta - Aurelio Giacomo Viale (Aosta)

    09:45 Regione Lombardia - Giampaolo Fortini (Varese)

    10:00 Regione Liguria - Flavio Fusco (Genova)

    10:15 Discussione

    Lettura Magistrale
    10:30 - 11:00

    Introduce:
    Andrea Calvo (Torino)

    10:30Una corretta prognosi per una ottimale strutturazione del PAI - Augusto Caraceni (Milano)

    TAVOLA ROTONDA Come disegnare in modo integrato un Piano Assistenziale Individuale per rispondere alla complessità dei bisogni di Cure Palliative
    11:00 - 13:00

    Moderatori:
    - Michele Fortis (Bergamo), Simone Veronese (Torino)

    11:00 PARTECIPANO:
    Carlo Gibellini (Genova)
    Ilaria Frigoli (Cremona)
    Mario Cagna (Chiavari, GE)
    Andrea Bovero (Torino)
    Marco Vacchero (Torino)
    Carlo Grizzetti (Varese)

    Discussione

    Pausa Pranzo

    FOCUS ON: Dal controllo del dolore fisico alla gestione del dolore totale
    14:15 - 14:45

    14:15 Dal controllo del dolore fisico alla gestione del dolore totale - Paolo Cotogni (Torino),
    Alessandro Valle (Torino)

    MEET THE EXPERT
    14:45 - 15:15

    14:45 Ricognizione, Riconciliazione, Revisione farmacologica: il punto di vista del farmacologo e del MMG - Carlo Della Pepa (Torino),
    Simonetta Miozzo (Torino)

    TAVOLA ROTONDA: Rimodulazione degli interventi clinico assistenziali nella relazione di cura
    15:15 - 16:45

    Moderatori:
    - Giorgia Gollo (Genova), Eugenia Malinverni (Torino)

    15:15 PARTECIPANO:
    Giuseppe Naretto (Torino)
    Giulia Monfrino (Torino)
    Marco Bellani (Varese)

    16:00 La voce del care giver - Associazione Tigullio4friends (Liguria)
    16:10 Come valutare il care giver: la survey conoscitiva di SICP Lombardia - Massimiliano Radi (Varese)
    16:20 La pianificazione delle cure come strumento di gestione del Burden - Michela Clerici (Varese)
    16:30 Discussione -

    TAKE HOME MESSAGE
    16:45 - 17:00

    16:30 Take Home Message
    Gianpaolo Fortini (Varese),
    17:00 Conclusione del Convegno

    + SEGRETERIE

    SEGRETERIA SCIENTIFICA

    Responsabile Scientifico

    Dott. Gianpaolo Fortini 

    Consigliere di Macro area Nord-Ovest SICP

    Comitato Scientifico

    • Gianpaolo Fortini – Consigliere di Macro area Nord-Ovest SICP
    • Michele Fortis – Coordinatore Regionale SICP Lombardia
    • Giorgia Gollo – Coordinatore Regionale SICP Liguria
    • Cinzia Ricetto – Coordinatore Interregionale SICP Piemonte/Valle d’Aosta

     

     

    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

    Riviera Congressi

    Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini

    Tel. 0541 1830493

    E-mail: sicpregionali@rivieracongressi.com

    www.rivieracongressi.com

    Coordinamento:

    UFFICIO CONGRESSI SICP
    Dott.ssa Cristina Tartaglia
    E-mail: congressi@sicp.it

    Provider ECM:

    MED3 – Provider ID n. 34
    Via Massarenti 9 – 40138 Bologna E-mail: segreteria@med3.it

    Patrocini Richiesti:

    • Regione Piemonte
    • Città di Torino
    • Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino
    • OPI Torino – Ordine delle professioni Infermieristiche
    • Università degli Studi di Torino
    • Azienda Ospedaliera Universitaria, Città della Salute e della Scienza di Torino

    Razionale Scientifico

    Il PNRR sta impegnando le Regioni nella riprogrammazione dei servizi di offerta sociosanitaria territoriali, declinati secondo gli indirizzi contenuti nel DM n. 77 del 23 maggio 2022 che sancisce la funzione trasversale delle Reti Locali di Cure Palliative rispetto ai Distretti. Questa azione di sistema è inoltre sostenuta dal processo di Accreditamento delle Reti di Cure Palliative recepito da tutte le regioni con l’Accordo n. 118/CSR del 27 luglio 2020. In contesto normativo, le Reti di Cure Palliative sono chiamate a giocare un ruolo strategico nel produrre valore in modo competitivo rispetto ad altre tipologie di cura, filiera Ospedale – Territorio. Questi temi rappresentano il razionale scientifico Convegno che, a partire dallo stato di implementazione delle reti in queste quattro importanti regioni, vuole portare una ipotesi di sviluppo delle Cure Palliative sia dal punto di vista organizzativo che da quello clinico assistenziale di presa in carico del bisogno. Il tutto nell’ottica di agire una medicina di prossimità che sappia non solo identificare e decodificare precocemente i bisogni di questi pazienti ma anche farsene carico in modo tempestivo.

    Nel rispetto delle peculiarità delle regioni della Macroarea Nord-Ovest, SICP conferma la propria volontà di dare seguito all’indiscutibile arricchimento che il confronto tra i diversi modelli può offrire.

    Obiettivi Formativi

    Questo secondo convegno di Macro Area Nord-Ovest segue il fil rouge introdotto nel Convegno del 2022 e nell’arco di 3 anni ha l’ambizione di definire un modello di valutazione e di presa in carico del bisogno in ogni fase del percorso. Lo sviluppo della tematica attraversa analiticamente le fasi cliniche e organizzative, con particolare riguardo alla peculiarità dell’équipe come “luogo” di integrazione professionale. Il Convegno approfondisce le conoscenze tecniche, normative e relazionali necessarie ad una sempre maggiore competenza da esercitare nei differenti setting delle Cure Palliative.

    In questo secondo convegno della serie prevista, mette a fuoco il processo di PRESA IN CARICO (PIC) e la stesura del PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE (PAI).

    Il Convegno promuove così nuove forme di integrazione e di confronto tra i professionisti, il care giver, il paziente e volontari, cioè favorisce il confronto tra tutte le figure che ruotano attorno al paziente.

    + ISCRIZIONE

    compila la SCHEDA DI ISCRIZIONE

      Indirizzo Privato

      Quote di iscrizione



      (i dati della carta servono solo come pre-autorizzazione, il pagamento verrà effettuato in un secondo momento)

      Ho letto e accetto la politica sulla privacy

      + PROGRAMMA
      Apertura Evento
      08:15 - 09:15

      08:15 Registrazione dei partecipanti

      08:45 Apertura dei lavori

      I SESSIONE - Le tre reti di Cure Palliative a Confronto: accreditamento e programmazione
      09:15 - 10:30

      Moderatori:
      - Raffaella Ferraris (Torino), Cinzia Ricetto (Salerano Cavanese, TO)

      09:15 Regione Piemonte - Giovanni Maria Bersano (Torino)

      9:30 Regione Valle D'Aosta - Aurelio Giacomo Viale (Aosta)

      09:45 Regione Lombardia - Giampaolo Fortini (Varese)

      10:00 Regione Liguria - Flavio Fusco (Genova)

      10:15 Discussione

      Lettura Magistrale
      10:30 - 11:00

      Introduce:
      Andrea Calvo (Torino)

      10:30Una corretta prognosi per una ottimale strutturazione del PAI - Augusto Caraceni (Milano)

      TAVOLA ROTONDA Come disegnare in modo integrato un Piano Assistenziale Individuale per rispondere alla complessità dei bisogni di Cure Palliative
      11:00 - 13:00

      Moderatori:
      - Michele Fortis (Bergamo), Simone Veronese (Torino)

      11:00 PARTECIPANO:
      Carlo Gibellini (Genova)
      Ilaria Frigoli (Cremona)
      Mario Cagna (Chiavari, GE)
      Andrea Bovero (Torino)
      Marco Vacchero (Torino)
      Carlo Grizzetti (Varese)

      Discussione

      Pausa Pranzo

      FOCUS ON: Dal controllo del dolore fisico alla gestione del dolore totale
      14:15 - 14:45

      14:15 Dal controllo del dolore fisico alla gestione del dolore totale - Paolo Cotogni (Torino),
      Alessandro Valle (Torino)

      MEET THE EXPERT
      14:45 - 15:15

      14:45 Ricognizione, Riconciliazione, Revisione farmacologica: il punto di vista del farmacologo e del MMG - Carlo Della Pepa (Torino),
      Simonetta Miozzo (Torino)

      TAVOLA ROTONDA: Rimodulazione degli interventi clinico assistenziali nella relazione di cura
      15:15 - 16:45

      Moderatori:
      - Giorgia Gollo (Genova), Eugenia Malinverni (Torino)

      15:15 PARTECIPANO:
      Giuseppe Naretto (Torino)
      Giulia Monfrino (Torino)
      Marco Bellani (Varese)

      16:00 La voce del care giver - Associazione Tigullio4friends (Liguria)
      16:10 Come valutare il care giver: la survey conoscitiva di SICP Lombardia - Massimiliano Radi (Varese)
      16:20 La pianificazione delle cure come strumento di gestione del Burden - Michela Clerici (Varese)
      16:30 Discussione -

      TAKE HOME MESSAGE
      16:45 - 17:00

      16:30 Take Home Message
      Gianpaolo Fortini (Varese),
      17:00 Conclusione del Convegno

      + FACULTY
      + DOWNLOAD

      INFORMAZIONI GENERALI

      QUOTE DI ISCRIZIONE:

      Il Convegno è riservato a massimo n. 150 persone

      Entro 10/05/2023 Dopo 10/05/2023
      SOCI € 20,00 IVA inclusa € 25,00 IVA inclusa

      (solo se in regola con la quota associativa 2023)

      ATTENZIONE: nel caso il Socio non sia in regola con la quota associativa SICP 2023 è tenuto a pagare la quota di iscrizione Non Socio al Convegno. I Soci sono pregati di versare la quota associativa SICP 2023 prima di iscriversi al Convegno. Per informazioni sulla propria posizione associativa si prega di contattare esclusivamente la Segreteria Soci SICP: segreteria.operativa@sicp.it – tel. 02 29002975

      Entro 10/05/2023 Dopo 10/05/2023
      NON Soci € 40,00 IVA inclusa € 50,00 IVA inclusa

       

      *STUDENTI Quota gratuita per i primi 25 iscritti studenti o specializzandi entro i 30 anni, presentando copia del libretto universitario oppure dichiarazione di frequenza firmata dalla propria Segreteria.

      Dopo i 30 anni e al termine delle quote gratuite riservate, sarà possibile iscriversi pagando la quota d’iscrizione valida al momento.

      Quota non valida per il conseguimento dei crediti ECM. 

      TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI: 31 MAGGIO 2023.

      Dopo tale data contattare la segreteria per verificare la disponibilità di posti.

       

      PAGAMENTO QUOTA DI ISCRIZIONE AL CONVEGNO

      BONIFICO BANCARIO intestato a: RIVIERA CONGRESSI

      Banca UNICREDIT            IBAN:  IT46W 0200824203 000101512322           BIC Swift: UNCRITM1SR2

      (indicare Macroarea Nord-Ovest  e Nome e Cognome iscritto)

      E’ possibile effettuare il pagamento anche con Carta di Credito (circuito Visa/Mastercard). Selezionare sulla scheda di iscrizione la modalità carta di credito e seguire le istruzioni online. La Segreteria Organizzativa invierà una mail con la conferma di iscrizione , avvenuto addebito e relativa ricevuta.

      MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:

      Il Convegno è a numero chiuso riservato a n. 150 partecipanti. Le richieste saranno evase in base all’ordine di arrivo del modulo iscrizione. La partecipazione è da ritenersi valida solo se il pagamento della quota è stato effettuato.

      Tutti i partecipanti sono tenuti al pagamento della quota d’iscrizione, anche nel caso in cui non abbiano bisogno di conseguire i crediti ECM, non sono ammessi “uditori”.

      E’ possibile iscriversi compilando la scheda nella sezione “iscrizione”. Iscrizioni pervenute in altra modalità o prive della documentazione richiesta NON saranno prese in considerazione.

      Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.rivieracongressi.com o www.sicp.it.

      Non sarà possibile iscriversi  in sede congressuale, vi preghiamo pertanto di utilizzare esclusivamente la modalità on-line. 
      Per ragioni di sicurezza non saranno ammesse al Convegno persone eccedenti il numero indicato.

      CANCELLAZIONI:

      Coloro che dovessero cancellare la propria partecipazione all’evento, sono pregati di farlo in forma scritta alla Segreteria Organizzativa RIVIERA CONGRESSI per email: sicpregionali@rivieracongressi.com

      Dopo il 08/05/2023 non sono previsti rimborsi della quota versata, ma è possibile indicare il nome di un sostituto.

      Per le cancellazioni effettuate entro il 08/05/2023 i rimborsi verranno effettuati entro 30 giorni dalla fine dell’evento.

      ECM – Educazione Continua in Medicina:

      L’evento sarà accreditato dal Provider MED3

       

      Il convegno è a numero chiuso ed è stato accreditato per un massimo di 150 persone; oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e con il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.

      DESTINATARI:

      L’evento sarà accreditato esclusivamente per le seguenti figure professionali e rispettive specializzazioni:

      ● MEDICO CHIRURGO – discipline di: tutte le discipline

      ● Psicologo – discipline di: Psicoterapia, Psicologia

      ● Farmacista, discipline di: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale.  

      ● Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico

      CREDITI FORMATIVI ASSISTENTI SOCIALI:

      Il convegno sarà accreditato anche per la figura professionale dell’Assistente Sociale presso il Consiglio Regionale Assistenti Sociali del Piemonte.

      ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:

      Al termine del Convegno sarà inviato l’attestato di partecipazione a tutti gli iscritti presenti tramite e-mail all’indirizzo di posta utilizzato per l’iscrizione.

      VARIAZIONI:

      SICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Convegno tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente con la vigente normativa ministeriale in ambito dei crediti formativi ECM.

      Apertura Evento
      08:15 - 09:15

      08:15 Registrazione dei partecipanti

      08:45 Apertura dei lavori

      I SESSIONE - Le tre reti di Cure Palliative a Confronto: accreditamento e programmazione
      09:15 - 10:30

      Moderatori:
      - Raffaella Ferraris (Torino), Cinzia Ricetto (Salerano Cavanese, TO)

      09:15 Regione Piemonte - Giovanni Maria Bersano (Torino)

      9:30 Regione Valle D'Aosta - Aurelio Giacomo Viale (Aosta)

      09:45 Regione Lombardia - Giampaolo Fortini (Varese)

      10:00 Regione Liguria - Flavio Fusco (Genova)

      10:15 Discussione

      Lettura Magistrale
      10:30 - 11:00

      Introduce:
      Andrea Calvo (Torino)

      10:30Una corretta prognosi per una ottimale strutturazione del PAI - Augusto Caraceni (Milano)

      TAVOLA ROTONDA Come disegnare in modo integrato un Piano Assistenziale Individuale per rispondere alla complessità dei bisogni di Cure Palliative
      11:00 - 13:00

      Moderatori:
      - Michele Fortis (Bergamo), Simone Veronese (Torino)

      11:00 PARTECIPANO:
      Carlo Gibellini (Genova)
      Ilaria Frigoli (Cremona)
      Mario Cagna (Chiavari, GE)
      Andrea Bovero (Torino)
      Marco Vacchero (Torino)
      Carlo Grizzetti (Varese)

      Discussione

      Pausa Pranzo

      FOCUS ON: Dal controllo del dolore fisico alla gestione del dolore totale
      14:15 - 14:45

      14:15 Dal controllo del dolore fisico alla gestione del dolore totale - Paolo Cotogni (Torino),
      Alessandro Valle (Torino)

      MEET THE EXPERT
      14:45 - 15:15

      14:45 Ricognizione, Riconciliazione, Revisione farmacologica: il punto di vista del farmacologo e del MMG - Carlo Della Pepa (Torino),
      Simonetta Miozzo (Torino)

      TAVOLA ROTONDA: Rimodulazione degli interventi clinico assistenziali nella relazione di cura
      15:15 - 16:45

      Moderatori:
      - Giorgia Gollo (Genova), Eugenia Malinverni (Torino)

      15:15 PARTECIPANO:
      Giuseppe Naretto (Torino)
      Giulia Monfrino (Torino)
      Marco Bellani (Varese)

      16:00 La voce del care giver - Associazione Tigullio4friends (Liguria)
      16:10 Come valutare il care giver: la survey conoscitiva di SICP Lombardia - Massimiliano Radi (Varese)
      16:20 La pianificazione delle cure come strumento di gestione del Burden - Michela Clerici (Varese)
      16:30 Discussione -

      TAKE HOME MESSAGE
      16:45 - 17:00

      16:30 Take Home Message
      Gianpaolo Fortini (Varese),
      17:00 Conclusione del Convegno

      Register Event Free


      Dettagli Evento

      8 Giugno 2023 8:00
      8 Giugno 2023 17:00

      Sponsor