I Convegno Interregionale S.I.C.P. Appulo-Calabro-Lucano -Taranto 20/05/2023

I CONVEGNO INTERREGIONALE SICP APPULO- CALABRO-LUCANO

Pianeta Dolore: ricerca e cura

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Responsabili Scientifici

Dott. Saverio Glisci

Coordinatore Regionale SICP Basilicata

E-mail: sa.glisci@gmail.com

Dott.ssa Anna Tiziano

Coordinatore Regionale SICP Calabria

E-mail: anna.tiziano.vl@alice.it

Dott. Tommaso Fusaro

Coordinatore Regionale SICP Puglia

E-mail: fusaro_tommaso@libero.it

Comitato Scientifico

Consiglio Regionale SICP Basilicata

Saverio Glisci, Giuseppe Agneta, Antonella Carbone, Lucia Colangelo, Giovanni Vito Corona, Nunzia Lapacciana, Tiziana Tartaglia.

Consiglio Regionale SICP Calabria

Anna Tiziano, Francesca Arvino, Francesca Dalmastri, Iolanda Mercuri, Paola Maria Serranò

Consiglio Regionale SICP Puglia

Tommaso Fusaro, Mariano Bruni, Luigi De Chirico, Laura De Filippo, Marzia Perrini, Antonietta Pignatelli, Alessandra Provenzano, Caterina Troiano.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Riviera Congressi

Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini

Tel. 0541 1830493

E-mail: sicpregionali@rivieracongressi.com

www.rivieracongressi.com

Coordinamento:

UFFICIO CONGRESSI SICP
Dott.ssa Cristina Tartaglia
E-mail: congressi@sicp.it

Provider ECM:

MED3 – Provider ID n. 34
Via Massarenti 9 – 40138 Bologna E-mail: segreteria@med3.it

Patrocini Richiesti:

  • Regione Puglia
  • Provincia di Taranto
  • Ordine dei Medici di Taranto
  • Ordine degli Psicologi della Puglia
  • OPI Taranto

Razionale Scientifico

Una cornice normativa ormai completa e l’istituzione della Scuola di specializzazione in Cure Palliative aprono alla speranza che finalmente il diritto sancito 14 anni fa dalla Legge 38 possa essere fruito da tutti i cittadini italiani, sempre e ovunque.

La struttura organizzativa che deve rispondere a tale diritto è la “Rete locale di Cure Palliative” e deve essere istituita e accreditata in ognuna delle Aziende sanitarie italiane entro il 2025.

La giornata di studio si aprirà con la descrizione e riflessione sull’ attuale scenario nazionale e delle tre regioni rispetto all’avanzamento delle RLCP e la collocazione di quest’ultime all’interno del più ampio scenario della riorganizzazione della sanità territoriale prevista dal DM 77.

Solo la RLCP con la sua organizzazione e le sue funzioni può rispondere in maniera precoce, sistemica e globale ai bisogni delle persone in fase avanzata di malattie inguaribili. Tra i compiti della RLCP vi è la formazione e la ricerca.

Ricerca e Cura saranno le parole-chiave che ci accompagneranno nella proseguo della giornata nell’affrontare uno, forse il più impegnativo, dei bisogni in cure palliative: il controllo del dolore.

Il dolore, oltre ad essere il sintomo che maggiormente squalifica la qualità di Vita delle persone assistite nei settings di Cure palliative, è anche quello che per la sua complessità impegna il team alla ricerca della sua definizione non solo organica.

Il “pianeta dolore” è espressione per indicare la vastità e la complessità del sintomo ma anche i risvolti esperienziali e dunque esistenziali che girano intorno ad esso e che da sempre impegnano i Curanti.

Si approfondiranno oltre gli aspetti clinici e terapeutici alla luce delle nuove evidenze scientifiche anche gli aspetti psicologici, sociali e spirituali del dolore.

La giornata di studio perseguirà anche l’obiettivo di un confronto tra diverse esperienze interregionali e tra team di CP e all’interno delle stesse professionalità di ognuno dei singoli team di cura sul delicato quanto complesso sintomo dolore partendo da un condiviso assunto di base: la complessità può essere affrontata solo da una interconnessione di competenze e dunque di professionalità dedicate.

Obiettivi Formativi

  1. Promuovere l’acquisizione di conoscenze e favorire il perfezionamento di competenze tecnico-professionali quali fondamento imprescindibile, per i professionisti delle cure palliative, per la gestione del dolore in tutte le sue dimensioni, favorendo un approccio multiprofessionale;
  2. Perfezionare le competenze diagnostico terapeutiche per la gestione del dolore globale.

COMPILA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

    Indirizzo Privato

    Quote di iscrizione




    (i dati della carta servono solo come pre-autorizzazione, il pagamento verrà effettuato in un secondo momento)

    Ho letto e accetto la politica sulla privacy

    Apertura - SALA GIOVANNI PAOLO II
    08:00 - 09:00

    08:00 Registrazione dei partecipanti

    08:30 Apertura del Convegno e Saluti delle Autorità

    FOCUS ON
    11:00 - 12:00

    09:00 Stato dell’arte delle Cure Palliative in Italia. Aggiornamenti sullo sviluppo delle reti G. Gobber (Trento)

    09:45 Aggiornamento dalle regioni S. Glisci (Potenza), T. Fusaro (Bitonto, BA), A. Tiziano (Reggio Calabria)

    MEET THE PROFESSOR
    09:00 - 10:00

    10:00 Discussione di casi clinici di dolore difficile S. Mercadante (Palermo)

    I SESSIONE - Pianeta Dolore: Aspetti clinici. La ricerca come sforzo dell’équipe nel trovare le giuste coordinate
    12:00 - 13:00

    Moderatori:
    G. Agneta (Matera), F. Spaccavento (Molfetta)

    11:00 Il dolore episodico intenso e il dolore procedurale M. Brindicci (Bisceglie, BAT), M. Ricciuti (Potenza)

    11:20 Nutrizione artificiale nel paziente con demenza: l’alimentazione non è solo nutrimento G.V. Corona (Potenza), A. Negro (Tricase, LE)

    14:40 Discussione

    II SESSIONE - Pianeta dolore nel bambino
    14:30 - 16:00

    Moderatori:
    R. Koronica (Bari), A. Tiziano (Reggio Calabria)

    12:00Terapia del dolore in Cure Palliative Pediatriche M.T. Giglio (Bari)

    12:20 Cure Palliative Pediatriche: approccio interprofessionale alla sofferenza R. Orofino (Potenza)

    12:40 Discussione

    13:00 Pausa

    III SESSIONE – Pianeta dolore: aspetti umanistici, psico-sociali e spirituali. La cura

    Moderatori:
    L. De Filippo (Lecce), M. Galgani (Bitonto, BA)

    14:30 Relazione di cura e parole per comunicare il dolore nella malattia inguaribile F. Arvino (Reggio Calabria)

    14:50 La dimensione spirituale del dolore M. Cagna (Chiavari, GE)

    15:10 La sofferenza sociale T. Piccione (Palermo)

    15:30 Discussione

    Conclusione Evento
    16:00 - 17:00

    16:00 Take home Message e Chiusura dei lavori

    T. Fusaro (Bitonto, BA), S. Glisci (Potenza), A. Tiziano (Reggio Calabria)

    Sessione Parallela per Volontari, Assistenti Sociali e Studenti
    SALA SHOW ROOM – ore 14:30/16:30

    Programma presto disponibile:

    + SEGRETERIE

    SEGRETERIA SCIENTIFICA

    Responsabili Scientifici

    Dott. Saverio Glisci

    Coordinatore Regionale SICP Basilicata

    E-mail: sa.glisci@gmail.com

    Dott.ssa Anna Tiziano

    Coordinatore Regionale SICP Calabria

    E-mail: anna.tiziano.vl@alice.it

    Dott. Tommaso Fusaro

    Coordinatore Regionale SICP Puglia

    E-mail: fusaro_tommaso@libero.it

    Comitato Scientifico

    Consiglio Regionale SICP Basilicata

    Saverio Glisci, Giuseppe Agneta, Antonella Carbone, Lucia Colangelo, Giovanni Vito Corona, Nunzia Lapacciana, Tiziana Tartaglia.

    Consiglio Regionale SICP Calabria

    Anna Tiziano, Francesca Arvino, Francesca Dalmastri, Iolanda Mercuri, Paola Maria Serranò

    Consiglio Regionale SICP Puglia

    Tommaso Fusaro, Mariano Bruni, Luigi De Chirico, Laura De Filippo, Marzia Perrini, Antonietta Pignatelli, Alessandra Provenzano, Caterina Troiano.

    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

    Riviera Congressi

    Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini

    Tel. 0541 1830493

    E-mail: sicpregionali@rivieracongressi.com

    www.rivieracongressi.com

    Coordinamento:

    UFFICIO CONGRESSI SICP
    Dott.ssa Cristina Tartaglia
    E-mail: congressi@sicp.it

    Provider ECM:

    MED3 – Provider ID n. 34
    Via Massarenti 9 – 40138 Bologna E-mail: segreteria@med3.it

    Patrocini Richiesti:

    • Regione Puglia
    • Provincia di Taranto
    • Ordine dei Medici di Taranto
    • Ordine degli Psicologi della Puglia
    • OPI Taranto

    Razionale Scientifico

    Una cornice normativa ormai completa e l’istituzione della Scuola di specializzazione in Cure Palliative aprono alla speranza che finalmente il diritto sancito 14 anni fa dalla Legge 38 possa essere fruito da tutti i cittadini italiani, sempre e ovunque.

    La struttura organizzativa che deve rispondere a tale diritto è la “Rete locale di Cure Palliative” e deve essere istituita e accreditata in ognuna delle Aziende sanitarie italiane entro il 2025.

    La giornata di studio si aprirà con la descrizione e riflessione sull’ attuale scenario nazionale e delle tre regioni rispetto all’avanzamento delle RLCP e la collocazione di quest’ultime all’interno del più ampio scenario della riorganizzazione della sanità territoriale prevista dal DM 77.

    Solo la RLCP con la sua organizzazione e le sue funzioni può rispondere in maniera precoce, sistemica e globale ai bisogni delle persone in fase avanzata di malattie inguaribili. Tra i compiti della RLCP vi è la formazione e la ricerca.

    Ricerca e Cura saranno le parole-chiave che ci accompagneranno nella proseguo della giornata nell’affrontare uno, forse il più impegnativo, dei bisogni in cure palliative: il controllo del dolore.

    Il dolore, oltre ad essere il sintomo che maggiormente squalifica la qualità di Vita delle persone assistite nei settings di Cure palliative, è anche quello che per la sua complessità impegna il team alla ricerca della sua definizione non solo organica.

    Il “pianeta dolore” è espressione per indicare la vastità e la complessità del sintomo ma anche i risvolti esperienziali e dunque esistenziali che girano intorno ad esso e che da sempre impegnano i Curanti.

    Si approfondiranno oltre gli aspetti clinici e terapeutici alla luce delle nuove evidenze scientifiche anche gli aspetti psicologici, sociali e spirituali del dolore.

    La giornata di studio perseguirà anche l’obiettivo di un confronto tra diverse esperienze interregionali e tra team di CP e all’interno delle stesse professionalità di ognuno dei singoli team di cura sul delicato quanto complesso sintomo dolore partendo da un condiviso assunto di base: la complessità può essere affrontata solo da una interconnessione di competenze e dunque di professionalità dedicate.

    Obiettivi Formativi

    1. Promuovere l’acquisizione di conoscenze e favorire il perfezionamento di competenze tecnico-professionali quali fondamento imprescindibile, per i professionisti delle cure palliative, per la gestione del dolore in tutte le sue dimensioni, favorendo un approccio multiprofessionale;
    2. Perfezionare le competenze diagnostico terapeutiche per la gestione del dolore globale.
    + ISCRIZIONE

    COMPILA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

      Indirizzo Privato

      Quote di iscrizione




      (i dati della carta servono solo come pre-autorizzazione, il pagamento verrà effettuato in un secondo momento)

      Ho letto e accetto la politica sulla privacy

      + PROGRAMMA
      Apertura - SALA GIOVANNI PAOLO II
      08:00 - 09:00

      08:00 Registrazione dei partecipanti

      08:30 Apertura del Convegno e Saluti delle Autorità

      FOCUS ON
      11:00 - 12:00

      09:00 Stato dell’arte delle Cure Palliative in Italia. Aggiornamenti sullo sviluppo delle reti G. Gobber (Trento)

      09:45 Aggiornamento dalle regioni S. Glisci (Potenza), T. Fusaro (Bitonto, BA), A. Tiziano (Reggio Calabria)

      MEET THE PROFESSOR
      09:00 - 10:00

      10:00 Discussione di casi clinici di dolore difficile S. Mercadante (Palermo)

      I SESSIONE - Pianeta Dolore: Aspetti clinici. La ricerca come sforzo dell’équipe nel trovare le giuste coordinate
      12:00 - 13:00

      Moderatori:
      G. Agneta (Matera), F. Spaccavento (Molfetta)

      11:00 Il dolore episodico intenso e il dolore procedurale M. Brindicci (Bisceglie, BAT), M. Ricciuti (Potenza)

      11:20 Nutrizione artificiale nel paziente con demenza: l’alimentazione non è solo nutrimento G.V. Corona (Potenza), A. Negro (Tricase, LE)

      14:40 Discussione

      II SESSIONE - Pianeta dolore nel bambino
      14:30 - 16:00

      Moderatori:
      R. Koronica (Bari), A. Tiziano (Reggio Calabria)

      12:00Terapia del dolore in Cure Palliative Pediatriche M.T. Giglio (Bari)

      12:20 Cure Palliative Pediatriche: approccio interprofessionale alla sofferenza R. Orofino (Potenza)

      12:40 Discussione

      13:00 Pausa

      III SESSIONE – Pianeta dolore: aspetti umanistici, psico-sociali e spirituali. La cura

      Moderatori:
      L. De Filippo (Lecce), M. Galgani (Bitonto, BA)

      14:30 Relazione di cura e parole per comunicare il dolore nella malattia inguaribile F. Arvino (Reggio Calabria)

      14:50 La dimensione spirituale del dolore M. Cagna (Chiavari, GE)

      15:10 La sofferenza sociale T. Piccione (Palermo)

      15:30 Discussione

      Conclusione Evento
      16:00 - 17:00

      16:00 Take home Message e Chiusura dei lavori

      T. Fusaro (Bitonto, BA), S. Glisci (Potenza), A. Tiziano (Reggio Calabria)

      Sessione Parallela per Volontari, Assistenti Sociali e Studenti
      SALA SHOW ROOM – ore 14:30/16:30

      Programma presto disponibile:

      + FACULTY
      + DOWNLOAD

      INFORMAZIONI GENERALI

      QUOTE DI ISCRIZIONE  PER PROFESSIONISTI:

      Sala Giovanni Paolo II ore 08:30/17:00

      Il Convegno è riservato a massimo n. 150 persone

      Entro 28/04/2023 Dopo 28/04/2023
      SOCI € 20,00 IVA inclusa € 25,00 IVA inclusa

      (solo se in regola con la quota associativa 2023)

      ATTENZIONE: nel caso il Socio non sia in regola con la quota associativa SICP 2023 è tenuto a pagare la quota di iscrizione Non Socio al Convegno. I Soci sono pregati di versare la quota associativa SICP 2022 prima di iscriversi al Convegno. Per informazioni sulla propria posizione associativa si prega di contattare esclusivamente la Segreteria Soci SICP: segreteria.operativa@sicp.it – tel. 02 29002975

       

      Entro 28/04/2023 Dopo 28/04/2023
      NON Soci € 40,00 IVA inclusa € 50,00 IVA inclusa
      Specializzandi € 15,00 IVA inclusa € 20,00 IVA inclusa

      Termine ultimo per l’iscrizione: 12 MAGGIO 2023

      Dopo tale data si prega di contattare RIVIERA CONGRESSI per la disponibilità dei posti.

      QUOTE DI ISCRIZIONE PER VOLONTARI, ASSISTENTI SOCIALI E STUDENTI

      Sala SHOW ROOM – ore 14:30/16:30

      Il Convegno riservato ai Volontari, Assistenti Sociali e Studenti in Sala Show Room è a numero chiuso per massimo n. 40 persone.

      I partecipanti delle qualifiche sopra riportate potranno accedere esclusivamente alla Sessione a loro riservata dalle ore 14:30 alle ore 16:30 e non al Convegno riservato ai professionisti in sala Giovanni Paolo II.

      Quota gratuita ma con obbligo di iscrizione entro il 15 MAGGIO 2023, inviando la scheda d’iscrizione.

      Dopo tale data si prega di contattare RIVIERA CONGRESSI per la disponibilità dei posti.

      *ATTENZIONE: Quota NON valida per professionisti (medici, infermieri, psicologi, ecc).

      La quota gratuita è valida solo in questi casi:

      °Volontari con invio di certificazione dell’Ente no profit su carta intestata al momento dell’iscrizione e solo per la partecipazione alla sessione dedicata;

      °°Assistenti Sociali, con invio di certificazione dell’ente lavorativo;

      ^Studenti fino a 30 anni compiuti, con invio di copia del libretto universitario oppure dichiarazione di frequenza firmata dalla propria Segreteria.

      Quota non valida per chi frequenta un master.

      I volontari non hanno diritto al conseguimento dei crediti ECM, pertanto la sessione non sarà accreditata.

       

      PAGAMENTO QUOTA DI ISCRIZIONE AL CONVEGNO

      BONIFICO BANCARIO intestato a: RIVIERA CONGRESSI

      Banca UNICREDIT            IBAN:  IT46W 0200824203 000101512322           BIC Swift: UNCRITM1SR2

      (indicare I Convegno SICP Taranto e Nome e Cognome iscritto)

      E’ possibile effettuare il pagamento anche con Carta di Credito (circuito Visa/Mastercard). Selezionare sulla scheda di iscrizione la modalità preferita. La Segreteria Organizzativa invierà una mail con la lettera di conferma iscrizione e relativa fattura dopo avere ricevuto regolare pagamento.

      MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:

      Il Convegno per i professionisti è a numero chiuso riservato a n. 150 partecipanti. Le richieste saranno evase in base all’ordine di arrivo del modulo iscrizione. La partecipazione è da ritenersi valida solo se confermata per iscritto dalla Segreteria Organizzativa RIVIERA CONGRESSI, dopo avere ricevuto la quota di iscrizione.

      Tutti i partecipanti sono tenuti al pagamento della quota d’iscrizione, anche nel caso in cui non abbiano bisogno di conseguire i crediti ECM, non sono ammessi “uditori”.

      E’ possibile iscriversi compilando la scheda nella sezione “iscrizione”. Iscrizioni pervenute in altra modalità o prive della documentazione richiesta NON saranno prese in considerazione.

      Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.rivieracongressi.com o www.sicp.it.

      Non sarà possibile iscriversi  in sede congressuale, vi preghiamo pertanto di utilizzare esclusivamente la modalità on-line. 
      Per ragioni di sicurezza non saranno ammesse al Convegno persone eccedenti il numero indicato.

      CANCELLAZIONI:

      Coloro che dovessero cancellare la propria partecipazione all’evento, sono pregati di farlo in forma scritta alla Segreteria Organizzativa RIVIERA CONGRESSI per email: sicpregionali@rivieracongressi.com

      Dopo il 20/04/2023 non sono previsti rimborsi della quota versata, ma è possibile indicare il nome di un sostituto.

      Per le cancellazioni effettuate entro il 20/04/2023 i rimborsi verranno effettuati entro 30 giorni dalla fine dell’evento.

      ECM – Educazione Continua in Medicina:

      L’evento sarà accreditato dal Provider MED3

      ID 34 –      n.  ____ Crediti ECM

      Il convegno è a numero chiuso ed è stato accreditato per un massimo di 150 persone; oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e con il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.

      DESTINATARI:

      L’evento sarà accreditato esclusivamente per le seguenti figure professionali e rispettive specializzazioni:

      ● MEDICO CHIRURGO – discipline di: Ematologia, Geriatria, Malattie infettive, Medicina interna, Neurologia, Oncologia, Pediatria, Radioterapia, Anestesia e rianimazione, Medicina generale (medici di famiglia), Continuità assistenziale, Psicoterapia, Cure Palliative, Medicina di Comunità

      ● Psicologo – discipline di: Psicoterapia, Psicologia

      ● Farmacista, discipline di: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale.  

      ● Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico

      ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:

      Al termine del Convegno sarà inviato l’attestato di partecipazione a tutti gli iscritti presenti tramite e-mail all’indirizzo di posta utilizzato per l’iscrizione.

      VARIAZIONI:

      SICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Convegno tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente con la vigente normativa ministeriale in ambito dei crediti formativi ECM.

      Apertura - SALA GIOVANNI PAOLO II
      08:00 - 09:00

      08:00 Registrazione dei partecipanti

      08:30 Apertura del Convegno e Saluti delle Autorità

      FOCUS ON
      11:00 - 12:00

      09:00 Stato dell’arte delle Cure Palliative in Italia. Aggiornamenti sullo sviluppo delle reti G. Gobber (Trento)

      09:45 Aggiornamento dalle regioni S. Glisci (Potenza), T. Fusaro (Bitonto, BA), A. Tiziano (Reggio Calabria)

      MEET THE PROFESSOR
      09:00 - 10:00

      10:00 Discussione di casi clinici di dolore difficile S. Mercadante (Palermo)

      I SESSIONE - Pianeta Dolore: Aspetti clinici. La ricerca come sforzo dell’équipe nel trovare le giuste coordinate
      12:00 - 13:00

      Moderatori:
      G. Agneta (Matera), F. Spaccavento (Molfetta)

      11:00 Il dolore episodico intenso e il dolore procedurale M. Brindicci (Bisceglie, BAT), M. Ricciuti (Potenza)

      11:20 Nutrizione artificiale nel paziente con demenza: l’alimentazione non è solo nutrimento G.V. Corona (Potenza), A. Negro (Tricase, LE)

      14:40 Discussione

      II SESSIONE - Pianeta dolore nel bambino
      14:30 - 16:00

      Moderatori:
      R. Koronica (Bari), A. Tiziano (Reggio Calabria)

      12:00Terapia del dolore in Cure Palliative Pediatriche M.T. Giglio (Bari)

      12:20 Cure Palliative Pediatriche: approccio interprofessionale alla sofferenza R. Orofino (Potenza)

      12:40 Discussione

      13:00 Pausa

      III SESSIONE – Pianeta dolore: aspetti umanistici, psico-sociali e spirituali. La cura

      Moderatori:
      L. De Filippo (Lecce), M. Galgani (Bitonto, BA)

      14:30 Relazione di cura e parole per comunicare il dolore nella malattia inguaribile F. Arvino (Reggio Calabria)

      14:50 La dimensione spirituale del dolore M. Cagna (Chiavari, GE)

      15:10 La sofferenza sociale T. Piccione (Palermo)

      15:30 Discussione

      Conclusione Evento
      16:00 - 17:00

      16:00 Take home Message e Chiusura dei lavori

      T. Fusaro (Bitonto, BA), S. Glisci (Potenza), A. Tiziano (Reggio Calabria)

      Sessione Parallela per Volontari, Assistenti Sociali e Studenti
      SALA SHOW ROOM – ore 14:30/16:30

      Programma presto disponibile:

      Register Event Free


      Dettagli Evento

      Sala Plenaria - Giovanni Paolo II
      20 Maggio 2023 8:00
      20 Maggio 2023 18:00