Presidente del Congresso
Dott. Giovanni Salti, Firenze
E-mail: giovannisalti@gmail.com
Presidente del Congresso
Dott. Giovanni Salti, Firenze
E-mail: giovannisalti@gmail.com
Segreteria Scientifica
Claudio Catalisano, Giuseppe Di Toro, Maria Teresa Grecchi, Concita Muneratti, Gino Luca Pagni, Mauro Rana, Raffaele Rauso, Patrizia Sacchi, Lucio Tunesi, Nicola Zerbinati
Comitato Organizzatore
Vania Bedetti Claudio Catalisano, Martina Motolese, Mauro Rana, Raffaele Rauso, Patrizia Sacchi, Giovanni Salti, Lucio Tunesi, Nicola Zerbinati
Riviera Congressi
Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini
Tel. 0541 1830493
E-mail: info@rivieracongressi.com
www.rivieracongressi.com
MED3 – Provider ID n. 34
Via Massarenti 9 – 40138 Bologna E-mail: segreteria@med3.it
Il X Congresso Nazionale FIME sarà un evento interamente pratico, dove, in diretta, alcuni dei professionisti più noti in Italia ed Europa, eseguiranno procedure medico estetiche più o meno invasive. Gli argomenti del Congresso saranno essenzialmente 2: il trattamento delle adiposità localizzate, e le tecniche avanzate di medicina estetica e rigenerativa del volto e del corpo.
La sessione delle adiposità localizzate presenterà, dal vivo, i diversi trattamenti attuabili partendo da quelli che mirano a rimuovere il grasso fino a quelli che, dopo il suo allestimento, ne prevedono il riutilizzo sfruttandone il potenziale rigenerativo.
Nella sessione di medicina estetica del viso e del corpo verranno mostrate le più aggiornate tecniche di utilizzo di principi attivi biostimolatori, che, una volta infiltrati, inducono una risposta “rigenerativa” da parte dell’organismo ricevente, e le più attuali tecniche per alcune indicazioni avanzate del volto, e per il rimodellamento del corpo con filler.
Tutte le sessioni live verranno contestualmente moderate e discusse assieme alla platea in modo da genere un dibattito/confronto costruttivo e formativo.
13:00 Registrazione dei partecipanti
14:00 Saluti e Apertura dei lavori
Coordinatore:
- Raffaele Rauso (Roma)
14:30 Live Demo dei trattamenti:
LESC
CRIOLIPOLISI
ENDOLIFT
SEFFI
LE SOLUZIONI ADIPOCITOLITICHE DI SODIO DESOSSICOLATO
18:30Assemblea Consiglio Direttivo FIME
Coordinatore:
- Patrizia Sacchi (Ancona)
09:30 Live Demo dei trattamenti:
Iniettabili biorigeneratori volto: Acido Polilattico VS Idrossiapatite di Calcio
Labbra: tecnica verticale VS orizzontale
Coffee Break
Coordinatore:
- Nicola Zerbinati (Pavia)
11:00 Live Demo dei trattamenti:
Trattamento area orbitaria e peri-orbitaria
Trattamento tempie e brow lift
Trattamento palpebre UEFA technique
LUNCH
Coordinatore:
- Claudio Catalisano (Milano)
14:30 Live Demo dei trattamenti:
Trattamento area ginecologica con HA VS trattamento area ginecologica con grasso
Infiltrazione glutei con PLLA VS infiltrazione glutei HA
Coffee Break
Coordinatore:
- TBA (......)
17:00 Live Demo dei trattamenti:
Infiltrazione braccia Acido Ialuronico NAYCHO VS Acido Polilattico
Impianto fili rivitalizzanti braccia addome PDO VS PCL
Conclusioni del Congresso
Take Home Message
Aldo Bellini: Dirigente Unità Organizzativa Programmazione Polo Ospedaliero DG Welfare Lombardia
Alessandro Guerroni: Medico di Medicina Generale, referente SIMG per le CP e la TD Lombardia
Carla Longhi: Direttore Dipartimento interaziendale Cure Palliative ATS Insubria, ASST Lariana, Como
Carlo Grizzetti: Dirigente medico SSD Cure Palliative e Terapia del Dolore, ASST Sette Laghi, Varese
Elena Carnevali: Onorevole Camera dei Deputati
Francesco Onida: Professore Associato in Ematologia dell’Università degli Studi di Milano. Coordinatore del Master di Secondo Livello in alta formazione e qualificazione in Cure Palliative
Furio Zucco: Presidente dell’Associazione di volontariato “Presenza Amica”. Presidente di “Science and Therapy”, Milano
Giada Lonati: Direttore Sanitario VIDAS, Milano
Gianlorenzo Scaccabarozzi: Presidente Sezione Cure Palliative e Terapia del Dolore. Comitato Tecnico Sanitario, Ministero della Salute, Roma. Direttore Dipartimento Fragilità, Rete provinciale Cure palliative. SC Fragilità e Cure palliative ASST Lecco
Gianpaolo Fortini: Responsabile SSD Cure Palliative e Terapia del Dolore, ASST Sette Laghi, Varese
Giuseppe Cannazza: Professore aggregato Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento Scienze della Vita ex Scienze Farmaceutiche
Italo Penco: Presidente Società Italiana Cure Palliative
Laura Emilia Lanfredini: Dirigente Unità Organizzativa Programmazione Rete Territotiale
Luca Moroni: Presidente Federazione Cure Palliative
Luciano Orsi: Vicepresidente Società Italiana Cure Palliative
Marco Bertolotto: Direttore SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Santa Corona (SV). Direttore dipartimento Riabilitazione ASL “Savonese”
Massimo Medaglia: Dirigente Struttura Farmaco, Dispositivi e HTA DG Welfare Lombardia
Micaela Nastasi: Dirigente Struttura Flussi Informativi DG Welfare Lombardia
Michele Fortis: Dirigente Medico SC Cure Palliative Terapia del Dolore, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Michele Sofia: Direttore Dipartimento Interaziendale Cure Palliative e Terapia del Dolore, ASST Rhodense, Garbagnate
Nunzio Galantino: Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana
Vittorio Guardamagna: Direttore Cure Palliative e Terapia del Dolore, IEO Milano
Presidente del Congresso
Dott. Giovanni Salti, Firenze
E-mail: giovannisalti@gmail.com
Segreteria Scientifica
Claudio Catalisano, Giuseppe Di Toro, Maria Teresa Grecchi, Concita Muneratti, Gino Luca Pagni, Mauro Rana, Raffaele Rauso, Patrizia Sacchi, Lucio Tunesi, Nicola Zerbinati
Comitato Organizzatore
Vania Bedetti Claudio Catalisano, Martina Motolese, Mauro Rana, Raffaele Rauso, Patrizia Sacchi, Giovanni Salti, Lucio Tunesi, Nicola Zerbinati
Riviera Congressi
Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini
Tel. 0541 1830493
E-mail: info@rivieracongressi.com
www.rivieracongressi.com
MED3 – Provider ID n. 34
Via Massarenti 9 – 40138 Bologna E-mail: segreteria@med3.it
Il X Congresso Nazionale FIME sarà un evento interamente pratico, dove, in diretta, alcuni dei professionisti più noti in Italia ed Europa, eseguiranno procedure medico estetiche più o meno invasive. Gli argomenti del Congresso saranno essenzialmente 2: il trattamento delle adiposità localizzate, e le tecniche avanzate di medicina estetica e rigenerativa del volto e del corpo.
La sessione delle adiposità localizzate presenterà, dal vivo, i diversi trattamenti attuabili partendo da quelli che mirano a rimuovere il grasso fino a quelli che, dopo il suo allestimento, ne prevedono il riutilizzo sfruttandone il potenziale rigenerativo.
Nella sessione di medicina estetica del viso e del corpo verranno mostrate le più aggiornate tecniche di utilizzo di principi attivi biostimolatori, che, una volta infiltrati, inducono una risposta “rigenerativa” da parte dell’organismo ricevente, e le più attuali tecniche per alcune indicazioni avanzate del volto, e per il rimodellamento del corpo con filler.
Tutte le sessioni live verranno contestualmente moderate e discusse assieme alla platea in modo da genere un dibattito/confronto costruttivo e formativo.
13:00 Registrazione dei partecipanti
14:00 Saluti e Apertura dei lavori
Coordinatore:
- Raffaele Rauso (Roma)
14:30 Live Demo dei trattamenti:
LESC
CRIOLIPOLISI
ENDOLIFT
SEFFI
LE SOLUZIONI ADIPOCITOLITICHE DI SODIO DESOSSICOLATO
18:30Assemblea Consiglio Direttivo FIME
Coordinatore:
- Patrizia Sacchi (Ancona)
09:30 Live Demo dei trattamenti:
Iniettabili biorigeneratori volto: Acido Polilattico VS Idrossiapatite di Calcio
Labbra: tecnica verticale VS orizzontale
Coffee Break
Coordinatore:
- Nicola Zerbinati (Pavia)
11:00 Live Demo dei trattamenti:
Trattamento area orbitaria e peri-orbitaria
Trattamento tempie e brow lift
Trattamento palpebre UEFA technique
LUNCH
Coordinatore:
- Claudio Catalisano (Milano)
14:30 Live Demo dei trattamenti:
Trattamento area ginecologica con HA VS trattamento area ginecologica con grasso
Infiltrazione glutei con PLLA VS infiltrazione glutei HA
Coffee Break
Coordinatore:
- TBA (......)
17:00 Live Demo dei trattamenti:
Infiltrazione braccia Acido Ialuronico NAYCHO VS Acido Polilattico
Impianto fili rivitalizzanti braccia addome PDO VS PCL
Conclusioni del Congresso
Take Home Message
Aldo Bellini: Dirigente Unità Organizzativa Programmazione Polo Ospedaliero DG Welfare Lombardia
Alessandro Guerroni: Medico di Medicina Generale, referente SIMG per le CP e la TD Lombardia
Carla Longhi: Direttore Dipartimento interaziendale Cure Palliative ATS Insubria, ASST Lariana, Como
Carlo Grizzetti: Dirigente medico SSD Cure Palliative e Terapia del Dolore, ASST Sette Laghi, Varese
Elena Carnevali: Onorevole Camera dei Deputati
Francesco Onida: Professore Associato in Ematologia dell’Università degli Studi di Milano. Coordinatore del Master di Secondo Livello in alta formazione e qualificazione in Cure Palliative
Furio Zucco: Presidente dell’Associazione di volontariato “Presenza Amica”. Presidente di “Science and Therapy”, Milano
Giada Lonati: Direttore Sanitario VIDAS, Milano
Gianlorenzo Scaccabarozzi: Presidente Sezione Cure Palliative e Terapia del Dolore. Comitato Tecnico Sanitario, Ministero della Salute, Roma. Direttore Dipartimento Fragilità, Rete provinciale Cure palliative. SC Fragilità e Cure palliative ASST Lecco
Gianpaolo Fortini: Responsabile SSD Cure Palliative e Terapia del Dolore, ASST Sette Laghi, Varese
Giuseppe Cannazza: Professore aggregato Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento Scienze della Vita ex Scienze Farmaceutiche
Italo Penco: Presidente Società Italiana Cure Palliative
Laura Emilia Lanfredini: Dirigente Unità Organizzativa Programmazione Rete Territotiale
Luca Moroni: Presidente Federazione Cure Palliative
Luciano Orsi: Vicepresidente Società Italiana Cure Palliative
Marco Bertolotto: Direttore SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Santa Corona (SV). Direttore dipartimento Riabilitazione ASL “Savonese”
Massimo Medaglia: Dirigente Struttura Farmaco, Dispositivi e HTA DG Welfare Lombardia
Micaela Nastasi: Dirigente Struttura Flussi Informativi DG Welfare Lombardia
Michele Fortis: Dirigente Medico SC Cure Palliative Terapia del Dolore, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Michele Sofia: Direttore Dipartimento Interaziendale Cure Palliative e Terapia del Dolore, ASST Rhodense, Garbagnate
Nunzio Galantino: Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana
Vittorio Guardamagna: Direttore Cure Palliative e Terapia del Dolore, IEO Milano
Il Congresso Nazionale FIME è riservato a massimo n. 200 persone
Entro 15/07/2023 | Dopo 15/07/2023 | |
SOCI | Gratuita | Gratuita |
(solo se in regola con la quota associativa 2023)
ATTENZIONE: nel caso il Socio non sia in regola con la quota associativa FIME 2023 è tenuto a pagare la quota di iscrizione Non Socio al Congresso. I Soci sono pregati di versare la quota associativa 2023 prima di iscriversi al Congresso. Per informazioni sulla propria posizione associativa si prega di contattare esclusivamente la Segreteria FIME: segreteria.fime@gmail.com tel. 338 2007448
Entro 15/07/2023 | Dopo 15/07/2023 | |
NON Soci | € 250,00 IVA inclusa | € 350,00 IVA inclusa |
Specializzandi | Gratuita | € 100,00 IVA inclusa |
TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI: 8 SETTEMBRE 2023.
Dopo tale data contattare la segreteria per verificare la disponibilità di posti.
PAGAMENTO QUOTA DI ISCRIZIONE AL CONVEGNO
BONIFICO BANCARIO intestato a: RIVIERA CONGRESSI
Banca UNICREDIT IBAN: IT46W 0200824203 000101512322 BIC Swift: UNCRITM1SR2
(indicare X Congresso FIME e Nome e Cognome iscritto)
E’ possibile effettuare il pagamento anche con Carta di Credito (circuito Visa/Mastercard). Selezionare sulla scheda di iscrizione la modalità carta di credito e seguire le istruzioni on-line. La Segreteria Organizzativa invierà una mail con la conferma di iscrizione , avvenuto addebito e relativa ricevuta.
Il Congresso è a numero chiuso riservato a n. 200 partecipanti. Le richieste saranno evase in base all’ordine di arrivo del modulo iscrizione. La partecipazione è da ritenersi valida solo se il pagamento della quota è stato effettuato, se dovuta.
E’ possibile iscriversi compilando la scheda nella sezione “iscrizione”. Iscrizioni pervenute in altra modalità o prive della documentazione richiesta NON saranno prese in considerazione.
Vi preghiamo di utilizzare esclusivamente la modalità on-line.
Coloro che dovessero cancellare la propria partecipazione all’evento, sono pregati di farlo in forma scritta alla Segreteria Organizzativa RIVIERA CONGRESSI per email: info@rivieracongressi.com
Dopo il 14/08/2023 non sono previsti rimborsi della quota versata, ma è possibile indicare il nome di un sostituto.
Per le cancellazioni effettuate entro il 14/08/2023 i rimborsi verranno effettuati entro 30 giorni dalla fine dell’evento.
L’evento sarà accreditato dal Provider MED3
Professione Medico Chirurgo: tutte le discipline.
Il Congresso è a numero chiuso e sarà accreditato per un massimo di 200 persone; oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e con il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
L’evento sarà accreditato esclusivamente per le seguenti figure professionali e rispettive specializzazioni:
● MEDICO CHIRURGO – discipline di: tutte le discipline
Al termine del Congresso sarà inviato l’attestato di partecipazione a tutti gli iscritti presenti tramite e-mail all’indirizzo di posta utilizzato per l’iscrizione.
FIME e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Congresso tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente con la vigente normativa ministeriale in ambito dei crediti formativi ECM.
13:00 Registrazione dei partecipanti
14:00 Saluti e Apertura dei lavori
Coordinatore:
- Raffaele Rauso (Roma)
14:30 Live Demo dei trattamenti:
LESC
CRIOLIPOLISI
ENDOLIFT
SEFFI
LE SOLUZIONI ADIPOCITOLITICHE DI SODIO DESOSSICOLATO
18:30Assemblea Consiglio Direttivo FIME
Coordinatore:
- Patrizia Sacchi (Ancona)
09:30 Live Demo dei trattamenti:
Iniettabili biorigeneratori volto: Acido Polilattico VS Idrossiapatite di Calcio
Labbra: tecnica verticale VS orizzontale
Coffee Break
Coordinatore:
- Nicola Zerbinati (Pavia)
11:00 Live Demo dei trattamenti:
Trattamento area orbitaria e peri-orbitaria
Trattamento tempie e brow lift
Trattamento palpebre UEFA technique
LUNCH
Coordinatore:
- Claudio Catalisano (Milano)
14:30 Live Demo dei trattamenti:
Trattamento area ginecologica con HA VS trattamento area ginecologica con grasso
Infiltrazione glutei con PLLA VS infiltrazione glutei HA
Coffee Break
Coordinatore:
- TBA (......)
17:00 Live Demo dei trattamenti:
Infiltrazione braccia Acido Ialuronico NAYCHO VS Acido Polilattico
Impianto fili rivitalizzanti braccia addome PDO VS PCL
Conclusioni del Congresso
Take Home Message